Il prossimo Nobel per la pace
La morte violenta di Mu’ammar Gheddafi ha subito richiamato alla mente quella di Saddam Hussein, solo di pochi anni precedente. Malgrado certe differenze palesi (Hussein non fu assassinato da una...
View Article“Progetti di egemonia”: il book trailer
Progetti di egemonia. Neoconservatori statunitensi e neorevisionisti israeliani a confronto di Francesco Brunello Zanitti è una pubblicazione dell’Istituto di Alti Studi in Geopolitica e Scienze...
View ArticleScoperta la rete capitalista che governa il mondo
Fonte: “Megachip” (traduzione da “New Scientist“) Mentre le proteste contro il potere finanziario travolgono il mondo in questa settimana, la scienza sembrerebbe confermare i peggiori timori dei...
View ArticleBrevi considerazioni dopo la morte di Muammar Gheddafi
Il coro mediatico di oscena gioia dopo la morte di Gheddafi (ucciso come un topo nascosto in una fogna, eccetera) deve essere per noi motivo di insegnamento. Fra pochi giorni il circo mediatico se ne...
View ArticleIntervista a Abdallah Al Shajjy
In occasione delle Giornate kuwaitiane di Milano abbiamo incontrato Abdallah Al Shajjy, docente della facoltà di scienze politiche dell’Università del Kuwait, e Sami Alhamad, console del Kuwait presso...
View Article